17. dic, 2021

Siamo diventati analfabeti della riflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa di P.A. Rovatti

Siamo diventati analfabeti della riflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa

di Pier Aldo Rovatti

Dovremmo cercarla, creandoci un nostro deserto tascabile. Invece la rifiutiamo, ritrovandola. In peggio

Una delle più celebri poesie di Francesco Petrarca comincia con questi versi: “Solo e pensoso i più deserti campi/vo mesurando a passi tardi e lenti”. Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più giovani, dubito però che ne abbiano una famigliarità quasi automatica.

Bisogna riavvolgere la pellicola del tempo di circa ottocento anni per collocarli nella storia della nostra letteratura e nella cultura che vi si rispecchia, eppure è come se questi versi continuassero a parlarci con il loro elogio della solitudine (non certo il primo e molti altri ne sarebbero seguiti). Ancora adesso filosofi immersi nella realtà, ben consapevoli delle difficoltà di muoversi su un terreno complesso e incerto, ci esortano a dotarci di qualcosa di simile a un “deserto tascabile” per tentare di orientare le nostre vite (vedi Peter Sloterdijk). Dunque l’elogio di Petrarca resta così attuale?

* * *

No e sì. No, perché intanto la solitudine è diventata una malattia endemica che affligge quasi tutti e alla quale evitiamo di pensare troppo. Ma anche sì, perché non riusciamo a vivere oppressi come siamo dalla mancanza di pensiero e di riflessione in una società dove c’è sempre meno tempo e spazio per indugi e pause. Anzi, dove la pausa per riflettere viene solitamente considerata dannosa e perdente, e lo stesso modo di dire “una pausa di riflessione” di solito è usato come un trucco gentile per prendere congedo da chi insiste per starci vicino.

Non sentiamo il bisogno di “deserti tascabili”, cioè individuali, maneggiabili, personalizzati, per il semplice fatto che li abbiamo in casa, nella nostra stanza, nella nostra tasca, resi disponibili per ciascuno da una ormai generalizzata tecnologia della solitudine. Perché mai dovremmo uscire per andare a misurare a passi lenti campi lontani (o inventarci una qualche siepe leopardiana al di là della quale figurarci spazi infiniti), a portata di clic, una tranquilla solitudine prêt-à-porter di dimensioni incalcolabili, perfezionabile e potenziabile di anno in anno?

* * *

Non c’è dubbio che oggi la nostra solitudine, il nostro deserto artificiale, stia realizzandosi in questo modo, che sia proprio una fuga dai rumori e dall’ansia attraverso una specie di ritiro spirituale ben protetto in cui la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica. Oggi ci sentiamo terribilmente soli, di fatto lo siamo, e cerchiamo riparo non in una relazione sociale che ormai ci appare barrata, ma nell’illusione di essere presenti sempre e ovunque grazie a un congegno che rappresenta effettivamente il nostro essere soli con noi stessi. Un circolo vizioso.

E a chi obiettasse che questo è un quadro tinto solo di pessimismo, chiedo semplicemente di osservare di cosa è fatta la nostra quotidianità – adulti, adolescenti, bambini – in cui il dialogo è diventato ormai asfittico e poco attraente, e le pause nella loro massima parte vengono riempite da contatti virtuali, ai quali deleghiamo distensione e rilassamento. Per sconfiggere la solitudine esistenziale ricorriamo a un’esperienza che promette di aprirci senza sforzo al mondo, però stando sul posto, ognuno per conto suo, in un atteggiamento decisamente solitario. Stiamo popolando o desertificando le nostre vite? La domanda è alquanto retorica.

* * *

È accaduto che parole come “solitudine”, “deserto”, “lentezza”, cioè quelle che risuonano negli antichi versi di Petrarca, hanno ormai cambiato rotta, sono diventate irriconoscibili e non possiedono più alcuna prensione sulla nostra realtà. Eppure ci parlano ancora e vorremmo che producessero echi concreti nelle nostre pratiche. Qualcosa di esse pare inesorabilmente uscito dai cardini: non cerchiamo più nessuna solitudine perché non ne possediamo più alcuna idea utilizzabile, anzi vorremmo evadere dalla prigione dell’essere soli e soprattutto da quella di trovarci da soli di fronte a noi stessi, nonostante pressanti offerte terapeutiche ci spingano ogni giorno verso questo temibile confronto. Abbiamo quasi il terrore che una simile “cura” si trasformi in un devastante buco nell’acqua, e che se mai arrivassimo al dunque non troveremmo niente e nessuno: sarebbe un incontro fallimentare tra un io ridotto a una parvenza e altri soggetti egualmente esangui e muti.

Ma allora di cosa ci parlano quei versi che pure sembrano ancora intrisi di senso? È scomparso il nesso tra le prime due parole, “solo” e “pensoso”. Oggi siamo certo soli, come possiamo negarlo nonostante ogni artificio, ogni stampella riparatrice? Ma tra la nostra solitudine, che non osiamo neppure guardare perché ci fa paura, e la solitudine che (per esempio) traspare nei versi di Petrarca c’è un’enorme differenza, ben marcata dalla quasi completa scomparsa della pensosità. Siamo soli ma senza pensiero, solitari e incapaci di riflettere.

* * *

Non so se abbia senso parlare di una falsa solitudine alla quale contrapporre quella “vera” che ormai è uscita dal nostro orizzonte. La condizione in cui viviamo è infatti una solitudine effettiva, reale, avvilente, tutt’altro che falsa. Di solito non ce ne accorgiamo, ci illudiamo che non esista o sia soltanto una brutta sensazione magari prodotta da una giornata storta. E allora si tratta di decidere se sia meglio continuare a vivere in una sorta di sonnambulismo oppure tentare di svegliarci, di guardare in faccia la nostra condizione, di scuoterci dal comodo letargo in cui stiamo scivolando. Per farlo, per muovere un passo verso questo scomodo risveglio, occorrerebbe una difficile operazione che si chiama pensiero. In primo luogo, accorgersi che stiamo disimparando a pensare giorno dopo giorno e che invertire il cammino non è certo qualcosa di semplice.

Ma non è impossibile. Ci servirebbero uno scarto, un cambiamento di direzione. Smetterla di attivarsi per rimpinzare le nostre ore, al contrario tentare di liberare noi stessi attraverso delle pause e delle distanze. Forse sta qui il significato di quella solitudine che abbiamo disimparato, che porta con sé anche l’idea di “deserto” e il contromovimento della “lentezza”.

* * *

Potremmo scoprire, non senza sorpresa, che pensare corrisponde proprio a un simile svuotamento, un gesto quasi assurdo per l’ideologia del riempire che ci bombarda e colonizza ogni nostro momento. E renderci fattualmente conto che non si tratta di correre, correre sempre di più, bensì di rallentare i nostri passi e magari di farli diventare “tardi”. Ma così non ci si destina a un sicuro insuccesso? Dipende da che rappresentazione ci facciamo del successo. Se riuscissimo a introdurre nelle nostre vite un poco di questo contromovimento – cosa davvero non facile – potremmo salvare il pensiero dal suo attuale naufragio, o almeno riscoprire il senso della “pensosità” che abbiamo perduto.

Siamo infatti diventati degli analfabeti della riflessione. Per riattivare questa lingua che stiamo smarrendo non dovremmo continuare a riempire il sacco del nostro io, bensì svuotarlo. Ecco forse il segreto della solitudine che non siamo più capaci di utilizzare.

L’Espresso 09 marzo 2018